Cos'è elezioni europee 2019 in italia?

Elezioni Europee 2019 in Italia

Le elezioni europee del 2019 in Italia si sono tenute il 26 maggio 2019. Hanno determinato la composizione della delegazione italiana al Parlamento%20Europeo per la IX legislatura (2019-2024).

Sistema Elettorale:

L'Italia utilizza un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 4% su base nazionale. Il territorio nazionale è suddiviso in cinque circoscrizioni plurinominali: Italia nord-occidentale, Italia nord-orientale, Italia centrale, Italia meridionale e Italia insulare. Gli elettori hanno la possibilità di esprimere fino a tre voti%20di%20preferenza per candidati della lista prescelta.

Risultati Principali:

  • La Lega, guidata da Matteo Salvini, ha ottenuto il maggior numero di voti (34,26%), diventando il primo partito in Italia e incrementando notevolmente i propri consensi rispetto alle elezioni europee del 2014.
  • Il Partito%20Democratico (PD) si è piazzato al secondo posto con il 22,74% dei voti.
  • Il Movimento%205%20Stelle (M5S) ha subito un calo significativo, ottenendo il 17,06%.
  • Forza%20Italia ha ottenuto l'8,78% dei voti.
  • Fratelli%20d'Italia ha superato la soglia di sbarramento con il 6,47% dei voti.

Conseguenze:

La vittoria della Lega ha rafforzato la sua posizione all'interno del governo di coalizione con il M5S, portando a tensioni interne che, successivamente, hanno condotto alla crisi di governo dell'agosto 2019. I risultati hanno anche avuto un impatto sulla composizione dei gruppi politici al Parlamento%20Europeo, con un aumento della rappresentanza di partiti euroscettici e nazionalisti.

Affluenza:

L'affluenza alle urne è stata del 54,50%, in leggero aumento rispetto alle elezioni europee del 2014 (57,22%).